di Stefano Cobianchi (articolo originale pubblicato nel Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura n.31, “Distanze”, 2020). *** La pandemia ci ha imposto delle distanze, sia fisiche che…
di Stefano Cobianchi Nella nostra psiche, ansia e Covid sono due “attivatori” che poggiano entrambi sopra un comune denominatore: la paura di un limite imposto. Come l’ansia è l’immagine della…
di Davide Parlagreco Da quante prospettive si può osservare un fenomeno? Da quante prospettive abbiamo riflettuto sulla situazione attuale? Che significato può avere per noi tutto ciò? In questo difficile…
di Stefano Cobianchi Quella che noi chiamiamo comunemente “ansia” è una tensione apprensiva che è normalmente presente in ogni persona, e serve ad avvertirla proprio di un imminente cambiamento, aumentando…
di Stefano Cobianchi C’è una ragazza adolescente che mi chiama perché sta male, da venti giorni ormai non vede il suo ragazzo se non sullo schermo del cellulare e soffre…
di Stefano Cobianchi Questo virus ci sta dimostrando che il nostro sistema moderno di vita non è sostenibile. E che la natura, se vuole, puo’ farci sparire in un solo…
di Davide Parlagreco Quanto siamo capaci di vedere realmente ciò che ci circonda? Quanto siamo presenti a ciò che sta succedendo? Leggere un doodle come se fosse un sogno, un…